Il territorio
Il Podere
In questo panorama fra Appennino e Apuane, tra i 300 e 400 metri sopra il livello del mare, ogni vino è espressione della vigna che lo genera e del bosco che la circonda, succhi irripetibili che ogni anno ci regalano emozioni uniche. La scelta dei vitigni non è mai facile ma in questo caso il territorio reclamava i vitigni che ho messo a dimora.

Le vigne sono terreni di natura scistosa del miocene, sasso ciottoloso e tanta presenza di silice dovuta al fiume Serchio che dal nord dell’Appennino porta una costante ventilazione, favorendo così un microclima unico per il benessere delle nostre viti allevate a guyot.
Caratteristiche specifiche



Gino…. Haha il Sig. Veronelli quando si aggirava per i tavoli dell’osteria di famiglia, saggezza e grande cultura del vino. ”Ti potrei definire oste contadino” mi disse assaggiando il primo sorso. Da lì nacque il nome Melograno … sacrificio, femminilità e fertilità, equilibrio e amore.

– Gabriele Da Prato, produttore dei vini Còncori –

La Garfagnana

Podere Concori è situato a nord della Toscana nel comune di Gallicano. Questa zona caratterizzata da irte pendenze sul fiume Serchio, dove nel 1998 inizia la mia eccitante avventura, per nulla scontata perché non esisteva nel raggio di 40 km una vigna ne un vignaiolo. Negli anni successivi il recupero e la nuova vita dei suoli e delle vigne secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, vinificazioni naturali poi legno esausto e cemento. La qualità del terreno, dell’ humus e i suoi microrganismi, la vegetazione sono i miei obiettivi principali…solo con una visione agricola consapevole un vignaiolo riesce a portare in cantina delle grandi uve.


Podere Concori è situato a nord della Toscana nel comune di Gallicano. Questa zona caratterizzata da irte pendenze sul fiume Serchio, dove nel 1998 inizia la mia eccitante avventura, per nulla scontata perché non esisteva nel raggio di 40 km una vigna ne un vignaiolo. Negli anni successivi il recupero e la nuova vita dei suoli e delle vigne secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, vinificazioni naturali poi legno esausto e cemento. La qualità del terreno, dell’ humus e i suoi microrganismi, la vegetazione sono i miei obiettivi principali…solo con una visione agricola consapevole un vignaiolo riesce a portare in cantina delle grandi uve.
Il buon vino è questo. Non ci sono compromessi.
biodinamica
Podere Còncori è un’azienda vinicola biodinamica che si concentra sull’agricoltura sostenibile e considera il calendario lunare nelle attività in vigna. Usano rimedi naturali per aumentare la fertilità del suolo e la rotazione delle colture e le colture di copertura per promuovere la biodiversità e la salute del suolo. Il loro approccio si traduce in vini unici che riflettono il terroir e incarnano la filosofia dell’equilibrio tra umanità e natura.

esperienze
Concediti un'esperienza unica!
Degustazioni con pranzo o al calice: proponiamo ai nostri visitatori la visita nella nostra cantina con un giro in vigna dove spieghiamo la storia dell’azienda ed il nostro metodo biodinamico. Aperitivi in vigna e cooking class dove sarai coinvolto nella creazione di pasta fatta in casa, tirata a mano, con la salsa dei nostri pomodori datterini.
Eventi privati come matrimoni o compleanni, immersi nei nostri vigneti.